Frais de port offerts à partir de 60 euros Spedizione veloce

Pas de supplément pour petites quantités Spedizione quotidiana

Grandes quantités pour les entreprises Grandi quantità per i clienti commerciali

Téléphone Mail: contact@maximagneti.it

         

Impostazioni
Paese di spedizione
Lingue
La tua lista dei desideri è vuota.
Non hai ancora prodotti nel carrello.
Acquisto rapido

Inserisci il numero dell’articolo

Aggiungi rapidamente al carrello

Effetto Zeeman: la scissione delle linee spettrali nei campi magnetici

L'effetto Zeeman descrive la scissione delle linee spettrali di un atomo o di una molecola quando questi sono esposti a un campo magnetico esterno. Questo fenomeno è stato scoperto nel 1896 dal fisico olandese Pieter Zeeman e successivamente teorizzato da Hendrik Lorentz. L'effetto è una conseguenza diretta dell'interazione tra il momento magnetico degli elettroni e il campo magnetico esterno.

Come si verifica l'effetto Zeeman?

In assenza di un campo magnetico, gli elettroni di un atomo hanno stati energetici discreti. Se viene applicato un campo magnetico esterno, questi stati si dividono a causa dell'interazione tra il momento magnetico degli elettroni e il campo magnetico. Questo porta a diversi livelli energetici, che a loro volta generano diverse lunghezze d'onda nello spettro.

La forza della scissione dipende dai seguenti fattori:

  • La forza del campo magnetico
  • Il numero quantico magnetico degli elettroni
  • Il fattore Landé, che descrive il comportamento magnetico dell'atomo<

Tipi di effetto Zeeman

Esistono tre tipi principali di effetto Zeeman, che dipendono dalla forza del campo magnetico e dall'interazione:

  • Effetto Zeeman normale: si verifica nelle transizioni atomiche semplici e porta a una scissione simmetrica in tre linee.
  • Effetto Zeeman anomalo: si verifica nelle transizioni atomiche più complesse e porta a una scissione asimmetrica, che dipende dalle proprietà quantomeccaniche dell'atomo.
  • Effetto Paschen-Back: In campi magnetici molto forti, l'effetto Zeeman anomalo si fonde in un modello semplificato, poiché il campo magnetico domina l'accoppiamento tra lo spin dell'elettrone e il momento angolare orbitale.

Descrizione matematica

La scissione di energia nell'effetto Zeeman può essere descritta dalla seguente formula:

ΔE = μB - g - mj - B

Dove:

  • ΔE: variazione di energia
  • μB: magnetone di Bohr
  • g: Fattore Landé
  • mj: Numero quantico magnetico
  • B: Intensità del campo magnetico

Applicazioni dell'effetto Zeeman

L'effetto Zeeman è utilizzato in diversi campi scientifici e tecnologici:

  • Astronomia: L'effetto Zeeman è utilizzato per misurare i campi magnetici sulla superficie delle stelle e nelle nubi interstellari.
  • Spettroscopia: Nella spettroscopia atomica e molecolare, l'effetto Zeeman aiuta a studiare la struttura dei livelli energetici e le proprietà dei materiali.
  • Meccanica quantistica: L'effetto Zeeman è una prova per la quantificazione dei livelli energetici e del momento angolare negli atomi.
  • Risonanza magnetica: Nella risonanza magnetica nucleare (NMR) e nella risonanza di spin elettronico (ESR), l'effetto Zeeman viene utilizzato per ottenere informazioni sulla struttura molecolare e sul campo magnetico.

Fatti interessanti sull'effetto Zeeman

Sapevate che l'effetto Zeeman è stata una delle prime prove sperimentali dell'esistenza degli spin degli elettroni e dei livelli energetici quantizzati? Per la scoperta di questo effetto, Pieter Zeeman ricevette il Premio Nobel per la Fisica nel 1902 insieme a Hendrik Lorentz. Oggi l'effetto Zeeman è indispensabile in astrofisica per l'analisi dei campi magnetici delle macchie solari e di altri corpi celesti.

Iscriviti alla nostra newsletter
Offerte esclusive gratuite e novità via e-mail
La nostra newsletter è gratuita e può essere annullata in qualsiasi momento qui o nel tuo account cliente.