La forza adesiva di un magnete è una misura della forza che il magnete può esercitare su una piastra magnetica.
È quindi una proprietà essenziale di un magnete. Dipende principalmente dal materiale, dalla geometria e dal volume del magnete, ma anche dalla disposizione complessiva, ad esempio se il magnete è ancora in contatto con altri materiali (magnetici).
Se cercate magneti con una forza adesiva specifica, potete trovare una panoramica ordinata per forza adesiva qui: Magneti ordinati per forza adesiva
In questo contesto, tenete presente anche il seguente articolo se desiderate attaccare un oggetto a una parete per la vostra applicazione magnetica:
Forza adesiva vs. forza di taglio
La forza adesiva di un magnete può essere calcolata in una certa misura utilizzando speciali programmi informatici che utilizzano il metodo degli elementi finiti (FEM). Tali calcoli sono complicati e non possono essere applicati incondizionatamente a tutte le geometrie.
La forza adesiva dei magneti può essere misurata determinando la forza (utilizzando una speciale bilancia digitale) necessaria per estrarre verticalmente un magnete da una lastra di ferro assolutamente piatta di 10 mm di spessore a temperatura ambiente.
Per non falsare il valore misurato, è importante non utilizzare parti metalliche per fissare il magnete, ma incollarlo, ad esempio, a una piastra di legno o di plastica.
La descrizione di un metodo definito con precisione per misurare la forza adesiva dei magneti è disponibile qui: Test Method for Determining Breakaway Force of a Magnet
Ovviamente, le forze si misurano in newton (N). Il Newton è un'unità derivata e può essere rappresentato dalle unità di base:
1N=1kg x m / s²
Tuttavia, poiché è diventata prassi comune specificare la "forza" di un magnete come il peso che questo magnete può trattenere, si specifica anche la "forza di tenuta" in kg o g. Ciò significa che le forze di tenuta specificate si applicano alla terra
Per la conversione: 1 kg corrisponde a una forza di 10 N
La forza di tenuta di un magnete dipende dal materiale del magnete e dalla sua magnetizzazione (ad esempio, neodimio N45).
La forza adesiva calcolata di un magnete rappresenta un valore che, nella migliore delle ipotesi, è quasi realizzabile nella pratica. A tal fine, la superficie della piastra di ferro che aderisce al magnete deve essere levigata e assolutamente piatta, in modo che non vi sia alcuna distanza dal magnete. Lo stesso vale per la superficie del magnete stesso. Se la piastra è troppo sottile (rispetto al magnete), non sarà possibile raggiungere la massima forza adesiva, poiché in questo caso la magnetizzazione della piastra raggiungerà la saturazione. Anche i rivestimenti sulla superficie aderente o le vernici hanno un effetto negativo sulla forza adesiva, in quanto causano uno spazio tra il magnete e l'effettiva superficie adesiva metallica.
Un altro aspetto molto importante è il fatto che le forze adesive specificate sono valide per una forza che agisce perpendicolarmente alla superficie adesiva. Se, come spesso accade nella pratica, sono presenti forze di taglio aggiuntive, anche queste riducono la forza adesiva.
Le forze adesive che specifichiamo nelle descrizioni dei prodotti rappresentano valori realisticamente raggiungibili in condizioni ottimali.
Forniscono quindi una buona indicazione della possibilità di soddisfare il compito previsto per il magnete in termini di forza adesiva.
In ultima analisi, tuttavia, solo una prova di applicazione può chiarire se il magnete selezionato è adatto all'applicazione.
Raccomandiamo quindi vivamente a ogni utente di eseguire questa prova di applicazione di un magnete.