Frais de port offerts à partir de 60 euros Spedizione veloce

Pas de supplément pour petites quantités Spedizione quotidiana

Grandes quantités pour les entreprises Grandi quantità per i clienti commerciali

Téléphone Mail: contact@maximagneti.it

         

Impostazioni
Paese di spedizione
Lingue
La tua lista dei desideri è vuota.
Non hai ancora prodotti nel carrello.
Acquisto rapido

Inserisci il numero dell’articolo

Aggiungi rapidamente al carrello

Magnetismo circolare: fenomeni magnetici in sistemi rotanti

Il termine magnetismo circolare descrive gli effetti magnetici causati da movimenti rotatori di cariche elettriche o momenti magnetici. Questo termine è spesso usato in relazione alla luce polarizzata circolarmente e agli effetti magneto-ottici associati, ma svolge anche un ruolo nell'elettrodinamica e nella ricerca sui materiali.

Come si verifica il magnetismo circolare?

Il magnetismo circolare si verifica quando i momenti magnetici di un sistema si allineano in un movimento circolare o a spirale. Questo può essere causato da campi magnetici esterni o dall'interazione con la luce polarizzata circolarmente. Alcuni esempi sono:

  • La rotazione di particelle cariche, come gli elettroni, in un campo magnetico (ad esempio il moto ciclotonico).
  • Effetti magneto-ottici in cui la direzione di polarizzazione della luce viene modificata dai campi magnetici.
  • Fenomeni in domini magnetici o nanostrutture disposte a spirale.

Magnetismo circolare in magneto-ottica

In magneto-ottica, il magnetismo circolare viene utilizzato per studiare le proprietà dei materiali. Due effetti centrali sono:

  • Effetto Faraday: La rotazione del piano di polarizzazione della luce che si propaga attraverso un materiale in un campo magnetico.
  • Effetto Kerr: Il cambiamento di polarizzazione della luce riflessa quando colpisce un materiale magnetizzato.

Questi effetti sono direttamente correlati al magnetismo circolare e forniscono informazioni sulle proprietà magnetiche dei materiali.

Applicazioni del magnetismo circolare

Il magnetismo circolare è utilizzato in diversi campi tecnologici e scientifici:

  • Immagazzinamento magneto-ottico dei dati: Manipolando la luce con il magnetismo circolare, i dati possono essere memorizzati e letti su supporti magneto-ottici come i dischi MO.
  • Tecnica dei sensori: I sensori magneto-ottici utilizzano gli effetti magnetici circolari per misurare con precisione i campi magnetici.
  • Scienza dei materiali: L'indagine sul magnetismo circolare aiuta a caratterizzare le proprietà magnetiche di nuovi materiali.
  • Tecnica delle comunicazioni: i materiali magnetici circolari sono utilizzati negli isolatori ottici e nei filtri di frequenza.

Descrizione matematica del magnetismo circolare

Il magnetismo circolare può essere descritto dalla densità di corrente magnetica circolare generata in un materiale dal movimento dei momenti magnetici. Questo aspetto è spesso preso in considerazione nell'equazione di Maxwell per l'intensità del campo magnetico:

∇ × H = J + ∂D/∂t

Dove:

  • H: Intensità del campo magnetico
  • J: Densità di corrente
  • ∂D/∂t: Variazione della densità di spostamento elettrico

Fatti interessanti sul magnetismo circolare

Sapevate che la luce polarizzata circolarmente viene utilizzata in biologia per analizzare la struttura delle molecole? Il magnetismo circolare può essere utilizzato per studiare enzimi e proteine che reagiscono ai campi magnetici e alla polarizzazione circolare. Questo effetto consente anche di sviluppare la magneto-ottica nella comunicazione quantistica.

Iscriviti alla nostra newsletter
Offerte esclusive gratuite e novità via e-mail
La nostra newsletter è gratuita e può essere annullata in qualsiasi momento qui o nel tuo account cliente.