I poli sono le estremità di un magnete dove le forze magnetiche sono maggiormente concentrate. Ogni magnete ha due poli: il polo nord e il polo sud. Questi poli determinano la direzione e l'intensità del campo magnetico e sono essenziali per l'interazione con altri magneti o materiali magnetici.
Il polo nord di un magnete è quello allineato in direzione del polo nord geografico della Terra quando il magnete è libero di muoversi. Questo accade perché la Terra stessa è un gigantesco magnete il cui polo sud magnetico è vicino al polo nord geografico. Per identificare i poli di un magnete si può usare una bussola: Il polo nord della bussola indica il polo sud di un magnete.
La Terra ha un proprio campo magnetico con un polo nord e un polo sud geomagnetici. Questi poli si discostano dai poli geografici e si spostano a causa di processi dinamici all'interno della Terra. Il campo magnetico terrestre protegge il nostro pianeta dalle radiazioni cosmiche nocive e dai venti solari.
Le aurore, visibili nelle regioni polari settentrionali e meridionali, sono causate dall'interazione delle particelle cariche del vento solare con il campo magnetico terrestre e i gas atmosferici.
Le proprietà dei poli sono utilizzate in numerose applicazioni:
Sapevate che alcuni animali, come gli uccelli migratori, le tartarughe e persino i batteri, utilizzano i poli magnetici della Terra per navigare? Questo magnetismo biologico, noto anche come magnetorecezione, li aiuta a orientarsi su lunghe distanze. Gli scienziati stanno anche continuando a sperimentare la ricerca di monopoli magnetici - particelle teoriche che hanno un solo polo. Tali monopoli non sono stati ancora dimostrati, ma potrebbero rispondere a domande fondamentali della fisica.