Un polo magnetico è una delle due estremità di un magnete in cui la forza magnetica è più forte. I magneti hanno sempre due poli: il polo nord e il polo sud. I poli magnetici sono essenziali per il comportamento dei campi magnetici e l'interazione con altri magneti o materiali magnetici.
Il polo nord di un magnete è quello allineato in direzione del polo nord geografico della Terra quando il magnete è sospeso liberamente. Questo perché la Terra stessa agisce come un gigantesco magnete con il suo polo sud magnetico vicino al polo nord geografico.
Per identificare i poli di un magnete, si può fare un semplice test utilizzando una bussola. La bussola punta verso il polo nord del magnete quando il polo sud dell'ago è attratto.
La Terra stessa ha dei poli magnetici, noti come polo nord geomagnetico e polo sud geomagnetico. Questi non si trovano esattamente ai poli geografici e si spostano nel tempo a causa dei cambiamenti nel nucleo della Terra. Il campo magnetico terrestre protegge il nostro pianeta dalle radiazioni cosmiche e dai venti solari.
I poli magnetici terrestri svolgono anche un ruolo cruciale nella navigazione. Le bussole utilizzano il campo magnetico terrestre per indicare la direzione, un aiuto essenziale per i naviganti e gli esploratori da secoli.
Le proprietà dei poli magnetici sono utilizzate in numerose applicazioni tecnologiche:
Sapevate che i poli magnetici naturali più forti si trovano in rocce come la magnetite? Questi magneti naturali, noti anche come lodestones, venivano usati nell'antichità come bussole. Nella fisica moderna si discute anche dell'esistenza dei cosiddetti monopoli magnetici - particelle ipotetiche che hanno un solo polo magnetico. Tuttavia, nessun monopolo è stato ancora dimostrato.