Frais de port offerts à partir de 60 euros Spedizione veloce

Pas de supplément pour petites quantités Spedizione quotidiana

Grandes quantités pour les entreprises Grandi quantità per i clienti commerciali

Téléphone Mail: contact@maximagneti.it

         

Impostazioni
Paese di spedizione
Lingue
La tua lista dei desideri è vuota.
Non hai ancora prodotti nel carrello.
Acquisto rapido

Inserisci il numero dell’articolo

Aggiungi rapidamente al carrello

Remanenza: la magnetizzazione residua di un materiale.

Remanenza si riferisce alla densità di flusso magnetico che rimane in un materiale dopo la rimozione del campo magnetico esterno. È una delle proprietà chiave dei materiali ferromagnetici e descrive la loro capacità di mantenere la magnetizzazione. La rimanenza si misura in unità di Tesla (T) o Gauss.

Come avviene la rimanenza?

Nei materiali ferromagnetici, i domini magnetici si allineano sotto l'influenza di un campo magnetico esterno. Dopo la rimozione del campo, molti domini rimangono nella loro posizione allineata, dando luogo a una magnetizzazione residua. Il livello di rimanenza dipende dalla composizione del materiale e dall'intensità del campo magnetico originariamente applicato. I materiali ad alta remanenza sono particolarmente adatti alla produzione di magneti permanenti.

Proprietà della remanenza

  • Magnetizzazione residua: La remanenza descrive quanta magnetizzazione viene mantenuta dopo la rimozione del campo esterno.
  • Dipendenza dal materiale: Materiali diversi, come il neodimio o la ferrite, hanno valori di rimanenza diversi.
  • Influenza dell'isteresi: La remanenza è un punto sulla curva di isteresi che mostra quanto fortemente un materiale rimane magnetizzato.

Misurazione della remanenza

La remanenza di un materiale viene determinata utilizzando un dispositivo di misurazione ad anello di isteresi. Viene eseguito un ciclo di magnetizzazione in cui viene registrata la densità di flusso magnetico ( B ) in funzione dell'intensità del campo magnetico ( H ). La rimanenza corrisponde al valore di ( B ) quando ( H = 0 ).

Applicazioni della remanenza

La proprietà della remanenza è utilizzata in molte tecnologie e applicazioni:

  • Magneti permanenti: I materiali con elevata remanenza sono ideali per la produzione di magneti permanenti che generano un forte campo magnetico senza una fonte di energia.
  • Materiali di archiviazione: La remanenza è una proprietà chiave nei dispositivi di archiviazione magnetica, come i dischi rigidi o i nastri magnetici, in quanto consente di memorizzare le informazioni.
  • Motori e generatori elettrici: I magneti permanenti ad alta remanenza garantiscono efficienza e longevità.
  • Tecnologia dei sensori: Nei sensori magnetici, la remanenza viene utilizzata per riconoscere posizioni o movimenti.

Differenza con la coercitività

Mentre la remanenza descrive la magnetizzazione rimanente, la coercitività misura la forza del campo opposto necessaria per annullare questa magnetizzazione. Entrambi i valori sono fondamentali per valutare le proprietà di un materiale magnetico.

Fatti interessanti sulla remanenza

Sapevate che la remanenza viene utilizzata in archeologia per ricostruire l'orientamento del campo magnetico terrestre nei tempi passati? I minerali magnetici presenti nelle rocce e nelle ceramiche conservano la loro magnetizzazione per milioni di anni. Questo cosiddetto paleomagnetismo aiuta gli scienziati a comprendere il movimento dei continenti e i cambiamenti nel campo magnetico terrestre.

Iscriviti alla nostra newsletter
Offerte esclusive gratuite e novità via e-mail
La nostra newsletter è gratuita e può essere annullata in qualsiasi momento qui o nel tuo account cliente.