Frais de port offerts à partir de 60 euros Spedizione veloce

Pas de supplément pour petites quantités Spedizione quotidiana

Grandes quantités pour les entreprises Grandi quantità per i clienti commerciali

Téléphone Mail: contact@maximagneti.it

         

Impostazioni
Paese di spedizione
Lingue
La tua lista dei desideri è vuota.
Non hai ancora prodotti nel carrello.
Acquisto rapido

Inserisci il numero dell’articolo

Aggiungi rapidamente al carrello

Temperatura d'esercizio: l'intervallo di temperatura per le prestazioni ottimali del solenoide.

La temperatura operativa descrive l'intervallo di temperatura in cui un magnete mantiene le sue proprietà magnetiche senza perdite significative. Questo valore dipende dal materiale del magnete e varia a seconda del tipo di magnete. Se la temperatura di esercizio viene superata, il magnete può essere parzialmente o completamente smagnetizzato.

Cosa determina la temperatura di esercizio?

La temperatura di esercizio di un magnete è determinata dalle proprietà fisiche del materiale del magnete. Due fattori sono particolarmente importanti:

  • Temperatura di Curie: Il punto in cui un magnete perde completamente le sue proprietà magnetiche. La temperatura di esercizio è sempre inferiore alla temperatura di Curie.
  • Coercitività: I materiali con coercitività più elevata conservano meglio la loro magnetizzazione anche a temperature più alte.

Temperature di applicazione dei diversi tipi di magneti

  • Magneti al neodimio (NdFeB): 80-200 °C, a seconda della lega. Questi magneti hanno le prestazioni magnetiche più elevate, ma sono sensibili alle alte temperature.
  • Magneti di ferrite: Fino a 250 °C. Le ferriti sono resistenti alle temperature, ma meno forti dei magneti al neodimio.
  • Magneti al cobalto di samario (SmCo): 250-350 °C. Questi magneti offrono un'elevata resistenza alle temperature e sono ideali per gli ambienti estremi.
  • Magneti AlNiCo: Fino a 500 °C. I magneti AlNiCo sono particolarmente stabili alla temperatura, ma le loro prestazioni magnetiche sono inferiori.

Perché la temperatura di esercizio è importante?

La temperatura di esercizio è fondamentale per selezionare il magnete giusto per applicazioni specifiche. Se un magnete viene utilizzato in un ambiente che supera la sua temperatura di esercizio, possono verificarsi i seguenti problemi:

  • Perdite irreversibili: Il magnete perde permanentemente parte della sua magnetizzazione.
  • Demagnetizzazione: A temperature estreme, il magnete può essere completamente smagnetizzato.
  • Deformazione o rottura: Materiali come il neodimio possono diventare più fragili alle alte temperature.

Applicazioni ed esempi

Diverse applicazioni richiedono magneti con temperature di esercizio specifiche:

  • Industria automobilistica: Motori elettrici e sensori richiedono magneti in grado di resistere alle alte temperature.
  • Tecnica medica: Le macchine per la risonanza magnetica e altri sistemi richiedono magneti stabili alla temperatura.
  • Elettrodomestici: I magneti di ferrite sono ideali per applicazioni come i magneti del frigorifero o i motori delle lavatrici.
  • Aerospaziale: I magneti in samario-cobalto sono spesso utilizzati in ambienti a temperature estreme.

Fatti interessanti sulla temperatura di esercizio

Sapevate che i magneti al neodimio possono aumentare la loro temperatura di esercizio fino a 200 °C grazie a leghe speciali come il disprosio? Questa innovazione li rende una scelta privilegiata per applicazioni ad alte prestazioni, come nei veicoli elettrici o nelle turbine eoliche.

Iscriviti alla nostra newsletter
Offerte esclusive gratuite e novità via e-mail
La nostra newsletter è gratuita e può essere annullata in qualsiasi momento qui o nel tuo account cliente.